Scuola/Istituto

Scuola Primaria di Clavière

TOEE137067

Cosa fa

I NOSTRI PROGETTI

Tra i tanti progetti didattici messi in atto in questo anno scolastico, sia livello di Plesso, che di Circolo, vogliamo ricordarne alcuni tra i più  significativi.

PROGETTO RETE PICCOLE SCUOLE - GEMELLAGGIO CON LA SCUOLA PRIMARIA DELL’ISOLA DEL GIGLIO: laboratorio geoscientifico a distanza, in collaborazione con le Primarie di Cesana T.se. e di Salbertrand, per conoscere e far conoscere l'ambiente dell'alta montagna e scoprire l'ambiente marino.

PROGETTO LINGUE MINORITARIE: “Viaggio nella memoria”, potenziamento della lingua francese, con intervento di esperto esterno madrelingua.

PROGETTO CERTIFICAZIONI CAMBRIDGE: in collaborazione con il Cambridge Institute e il Liceo linguistico Des Ambrois, dedicato alle classi quarte e quinte, finalizzato alla acquisizione delle prime certificazioni di lingua inglese (Pre A1, A1).

PROGETTO DI LETTURA: “La Radura dell’Ascolto”, ritrovo di lettura all’aperto, nel bosco di Clavière.

PROGETTO DI SOSTEGNO PSICOLOGICO: “Sportello d’ascolto”, gestito in presenza, con appuntamenti individuali e da remoto, con video diffusi tramite Registro elettronico, dalla psicologa Elisabetta Serra, docente dell'Istituto.


IL NOSTRO FIORE ALL'OCCHIELLO: LA SCUOLA D'ALTITUDE

Essere una scuola di frontiera, posta a pochi Km dalla Francia, ha comportato negli anni una attitudine all'incontro e allo scambio di esperienze che è recentemente sfociata nel più articolato progetto della  “Scuola d'Altitude”: un gemellaggio strutturato con la vicina scuola di Montgenèvre, che si traduce in attività a distanza (nei momenti più critici della pandemia) e in incontri settimanali in presenza, sia in Francia che in Italia, con condivisione di progetti didattici, molti dei quali svolti all'aperto (attività sportive invernali, educazione ambientale) gestiti il modalità CLIL, sia in francese che in italiano.

GUARDA COSA ABBIAMO FATTO NEI MESI SCORSI 

Qui abbiamo pubblicato una piccola parte delle nostre attività didattiche:

Vai alla galleria fotografica

Organizzazione e contatti

Telefono: 0122/675332

Scuola/Istituto

Sedi informative

Clavière - Via Nazionale, 30

Edificio scolastico

Ulteriori informazioni

L'ORARIO SETTIMANALE

L'orario settimanale attivo nell'a.s. 2021/22, benché di 27 ore settimanali, ha visto la sperimentazione di un tempo scuola più lungo, con pomeriggi opzionali, dedicati a laboratori, all'aiuto nei compiti e al recupero delle carenze, per tutto il piccolo gruppo di allievi del Plesso.

Se ci sarà richiesta da parte delle famiglie e sufficiente personale scolastico per garantire il servizio, il progetto verrà riproposto anche nel prossimo anno scolastico.

Il monte ore annuale di lezioni è stato così organizzato:

5 giorni di lezione, da lunedì a venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 16.00 con pausa pranzo assistita dai docenti, nei mesi di ottobre e novembre;

5 giorni di lezione, da lunedì a venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e un rientro pomeridiano obbligatorio al lunedì, con assistenza alla pausa pranzo e 4 rientri pomeridiani facoltativi, con pausa pranzo assistita per attività laboratoriali (teatro, lassistenza compiti, potenziamento lingue straniere...) per la restante parte dell'anno. 

Va ricordato che normalmente il monte ore settimanale è in parte frutto della scelta delle famiglie, che trovano sul modulo delle iscrizioni varie opzioni.

A tale proposito bisogna ricordare che:

  • un orario ridotto a 24 ore è condizionato alla scelta unanime delle famiglie;

  • un orario di 27 ore è la scelta prevalente delle famiglie del plesso;

  • un orario di 30 ore (con un pomeriggio di lezione in più) è condizionato sia dalla scelta delle famiglie che dal numero di docenti assegnato annualmente alla Direzione Didattica dall'Ufficio scolastico territoriale;

  • l'attivazione delle 40 ore, il cosiddetto “tempo pieno” è condizionata non solo alla scelta unanime delle famiglie, ma anche alla autorizzazione da parte dell'Ufficio scolastico territoriale.

Servizio

Famiglie e studenti