Cosa fa
I NOSTRI PROGETTI
Tra i tanti progetti didattici messi in atto in questo anno scolastico, sia livello di Plesso, che di Circolo, vogliamo ricordarne alcuni tra i più significativi.
PROGETTO LETTURA: momenti di ascolto, di lettura e di laboratorio, svolti in collaborazione con la Biblioteca comunale, che trova spazio in un'ala dell'edificio scolastico.
PROGETTO CULTURALE-AMBIENTALE: conoscenza del territorio, mediante attività svolte dentro e fuori scuola, in collaborazione con enti ed associazioni locali.
PROGETTO SALUTE E MOVIMENTO: attività “en plein air” come sci di fondo, camminate con le ciaspole e passeggiate nei boschi.
PROGETTO EDUCAZIONE CIVICA: “Io ho cura”, educazione stradale, ambientale, prevenzione del bullismo e cyber bullismo, convivenza civile, solidarietà e pace in collaborazione con le Associazioni presenti sul territorio e con la Rete nazionale delle Scuole di Pace.
PROGETTO DI RECUPERO DELLE COMPETENZE DI BASE: grazie al contributo Ministeriale del cosiddetto “Piano estate” è stato possibile attivare un pomeriggio aggiuntivo, gestito su classi aperte e per piccoli gruppi di livello, finalizzato al recupero delle carenze linguistiche e logico-matematiche. Il progetto pilota, che sta incontrando l'apprezzamento delle famiglie, se troverà adeguata copertura economica, verrà riproposto anche nel prossimo anno scolastico.
PROGETTO CERTIFICAZIONI CAMBRIDGE: in collaborazione con il Cambridge Institute e il Liceo linguistico Des Ambrois, dedicato alle classi quarte e quinte, finalizzato alla acquisizione delle prime certificazioni di lingua inglese (Pre A1, A1).
PROGETTO DI SOSTEGNO PSICOLOGICO: “Sportello d’ascolto”, gestito in presenza, con appuntamenti individuali e da remoto, con video diffusi tramite Registro elettronico, dalla psicologa Elisabetta Serra, docente dell'Istituto.
IL NOSTRO FIORE ALL'OCCHIELLO: IL PROGETTO CORO
La Scuola Primaria di Bardonecchia, con il patrocinio del Comune, da alcuni anni realizza un PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE, al ritmo, alla body percussion e al canto corale, avvalendosi anche delle competenze di esperti esterni dell’associazione “Estemporanea”.
La preparazione di uno spettacolo finale, da presentare alle famiglie al Palazzo delle Feste, motiva l’impegno di alunni e alunne.
GUARDA COSA ABBIAMO FATTO NEI MESI SCORSI
Qui abbiamo pubblicato una piccola parte delle nostre attività didattiche:
Organizzazione e contatti
Telefono: 0122/999262
Scuola/Istituto
Sedi informative
Bardonecchia - Viale Bramafam, 17
Edificio scolastico
Ulteriori informazioni
L'ORARIO SETTIMANALE
L'orario settimanale attivo nell'a.s. 2021/22 è stato di 27 ore così organizzate:
5 giorni di lezione, da lunedì a venerdì: ore 8.25-12.55.
2 rientri pomeridiani (lunedì e mercoledì): ore 14.00-16.15, con possibilità di servizio mensa (servizio a domanda individuale, gestito dal Comune di Bardonecchia).
Il monte ore settimanale è in parte frutto della scelta delle famiglie, che trovano sul modulo delle iscrizioni varie opzioni.
A tale proposito bisogna ricordare che:
-
un orario ridotto a 24 ore è condizionato alla scelta unanime delle famiglie;
-
un orario di 27 ore è la scelta prevalente delle famiglie del plesso;
-
un orario di 30 ore (con un pomeriggio di lezione in più) è condizionato sia dalla scelta delle famiglie che dal numero di docenti assegnato annualmente alla Direzione Didattica dall'Ufficio scolastico territoriale;
-
l'attivazione delle 40 ore, il cosiddetto “tempo pieno” è condizionata non solo alla scelta unanime delle famiglie, ma anche alla autorizzazione da parte dell'Ufficio scolastico territoriale.
In questo anno scolastico all'interno della Direzione Didattica si stanno sperimentando tempi scolastici più lunghi, con pomeriggi opzionali, dedicati a laboratori, all'aiuto nei compiti e al recupero delle carenze, per piccoli gruppi di allievi.
Se ci sarà richiesta da parte delle famiglie e sufficiente personale scolastico per garantire il servizio, il progetto verrà esteso a tutti i plessi del Circolo didattico.