La ricerca accademica diventa interlocutrice preziosa alla scuola primaria della D.D. Lambert
Quest’anno le scuole della D.D. Lambert sono state partecipi di molti progetti di Unito.
Le docenti Bruno, Collura, Giors, Murdaca dei piccoli plessicome Cesana, Claviere e Salbertrand hanno condotto le loro classi all’Università di Torino, con entusiasmo di alunni e famiglie. Sempre più frequentemente, infatti, le attività sperimentate sulla metalinguistica e la letteratura dimostrano quanto possa essere importante stimolare la capacità di produzione spontanea e la riflessione sulla lingua italiana nella fascia d’età infantile che corrisponde alla scuola primaria, proponendo temi e percorsi comunemente considerati fuori dalla loro portata!
La scuola di Salbertrand gemellata con la scuola Montessori di Almese, insieme alla primaria di Claviere è stata sede di campionamento di una tesi di ricerca partita in autunno e discussa brillantemente l’1 di aprile 2025 in Aula Magna, che ha per titolo “Lo studio della letteratura classica nella scuola primaria: un percorso didattico innovativo tra Italia e Portogallo.” La Dottoressa in Scienze della Formazione Consuelo Cretì ha sperimentato insieme alla sua relatrice, la Prof.ssa Murdaca, l’uso di un Format Interattivo nelle classi quarte e quinte in collaborazione con l’Istituto Des Ambrois che ha prestato la propria sede per i laboratori multimediali necessari.
Tale campionamento è stato svolto anche a Coimbra in Portogallo, negli stessi mesi, indagando con alunni e docenti l’assetto scolastico e l’offerta formativa che stava alla base di una favorevole risposta delle classi all’attività, nonostante le modalità di approccio completamente differenti. Interessante è stato rilevare punti di forza e di debolezza di entrambi i sistemi scolastici coinvolti. A conclusione di questo accurato lavoro intereuropeo, una delegazione di alunni e famiglie, rappresentanti delle scuole italiane, partirà a fine maggio, per incontrare le classi gemellate a Coimbra, grazie ad un Twinning promosso dalla Facoltà di Filosofia e Scienze dell’Educazione di Torino.
Altro significativo percorso si è rivelato essere quello intrapreso dalla scuola di Cesana e Salbertrand in una serie di 3 incontri di studio previsti dal Progetto di sensibilizzazione sulla diversità linguistica promosso da CLA_UNITO, presso il Centro linguistico di Ateneo di Palazzo Nuovo, dove la disponibilità e la competenza degli esperti ha offerto agli studenti di quarta e quinta la possibilità di realizzare ludici laboratori sull’apprendimento e la comprensione delle lingue romanze, in cui i bambini si sono riscoperti intuitivi e predisposti all’ascolto di narrazioni in più lingue anche, quelle completamente sconosciute.
Le stesse scuole hanno in prospettiva autunnale di condividere anche il Progetto di Educazione Inclusiva dell’Università di Perugia, avviato dalla Prof.ssa Morganti, che lavora sul curricolo emotivo per lo sviluppo di un apprendimento significativo e la cittadinanza globale.
Possiamo quindi dire che la ricerca accademica è diventata interlocutrice preziosa della scuola primaria.
da Segreteria
del domenica, 13 aprile 2025