Cosa fa
I NOSTRI PROGETTI
Tra i tanti progetti didattici messi in atto in questo anno scolastico, sia livello di Plesso, che di Circolo, vogliamo ricordarne alcuni tra i più significativi.
PROGETTO SESTRIERE: TERRITORIO, ARTE, CULTURA, NATURA: scopo del progetto è quello di stimolare lo studio e la cura del proprio territorio e delle sue risorse nei più giovani, attraverso la conoscenza del paesaggio e dell'ambiente come risultato dell'integrazione millenaria tra elementi/risorse naturali e elementi/interventi antropici.
PROGETTO SPORT: attività “en plein air”, sci di fondo, camminate con le ciaspole e passeggiate nei boschi.
PROGETTO ASSOCIAZIONE H.S.L.: il progetto ha per finalità il contrasto del fenomeno del Bullismo e del Cyberbullismo ed è teso a fornire ai vari attori gli strumenti necessari alla prevenzione e al contrasto del fenomeno delle conflittualità tra pari, attraverso il riconoscimento di azioni e condotte riconducibili a veri e propri atti di prevaricazione.
PROGETTO DI SOSTEGNO PSICOLOGICO: “Sportello d’ascolto”, gestito in presenza, con appuntamenti individuali e da remoto, con video diffusi tramite Registro elettronico, dalla psicologa Elisabetta Serra, docente dell'Istituto.
IL NOSTRO FIORE ALL'OCCHIELLO: THE ONE SCHOOL
Il Progetto di recupero e potenziamento dell'Inglese per il raggiungimento di maggiori competenze linguistiche e comunicative, si presenta come un ulteriore approfondimento dello studio di questa lingua, oggi fondamentale strumento di comunicazione internazionale.
Il progetto prevede la presenza di un docente madrelingua e può essere utilizzato come preparazione al conseguimento delle prime Certificazioni Cambridge.
GUARDA COSA ABBIAMO FATTO NEI MESI SCORSI
Qui abbiamo pubblicato una piccola parte delle nostre attività didattiche:
Organizzazione e contatti
Telefono: 0122/750371
Scuola/Istituto
Sedi informative
Sestriere - Piazza Europa, 1
Edificio scolastico
Ulteriori informazioni
L'ORARIO SETTIMANALE
L'orario settimanale attivo nell'a.s. 2021/22 è stato di 27 ore così organizzate:
5 giorni di lezione, da lunedì a venerdì: ore 8.25-13.00
2 rientri pomeridiani (lunedì e mercoledì): ore 14.00-16.15, con assistenza al pasto domestico fornita dai docenti (il servizio a domanda individuale gestito dal Comune della mensa con cucina interna, è stato temporaneamente sospeso, per ragioni legate al contenimento della pandemia in corso, ma si auspica di poterlo ripristinare per il prossimo anno scolastico).
Il monte ore settimanale è in parte frutto della scelta delle famiglie, che trovano sul modulo delle iscrizioni varie opzioni.
A tale proposito bisogna ricordare che:
-
un orario ridotto a 24 ore è condizionato alla scelta unanime delle famiglie;
-
un orario di 27 ore è la scelta prevalente delle famiglie del plesso;
-
un orario di 30 ore (con un pomeriggio di lezione in più) è condizionato sia dalla scelta delle famiglie che dal numero di docenti assegnato annualmente alla Direzione Didattica dall'Ufficio scolastico territoriale;
-
l'attivazione delle 40 ore, il cosiddetto “tempo pieno” è condizionata non solo alla scelta unanime delle famiglie, ma anche alla autorizzazione da parte dell'Ufficio scolastico territoriale.
In questo anno scolastico all'interno della Direzione Didattica si stanno sperimentando tempi scolastici più lunghi, con pomeriggi opzionali, dedicati a laboratori, all'aiuto nei compiti e al recupero delle carenze, per piccoli gruppi di allievi.
Se ci sarà richiesta da parte delle famiglie e sufficiente personale scolastico per garantire il servizio, il progetto verrà esteso a tutti i plessi del Circolo didattico.