Cosa fa
I NOSTRI PROGETTI
Tra i tanti progetti didattici messi in atto in questo anno scolastico, sia livello di Plesso, che di Circolo, vogliamo ricordarne alcuni tra i più significativi.
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ: in collaborazione con l'Associazione H.S.L.
PROGETTO CULTURALE-AMBIENTALE: conoscenza del territorio, in collaborazione con il Parco Gran Bosco di Salbertrand.
PROGETTO AMBIENTALE E DI INCLUSIONE SOCIALE: "F.A.T.A. Montana", in collaborazione con CONISA, scuola dell'infanzia e Istituto Des Ambrois, sviluppato nell'area protetta del lago Borrello.
PROGETTO FRANCESE: gemellaggio a distanza (e in presenza, se le condizioni epidemiologiche lo consentiranno) con alcune scuole primarie dell'area del Briançonnais.
PROGETTO CERTIFICAZIONI CAMBRIDGE: in collaborazione con il Cambridge Institute e il Liceo linguistico Des Ambrois, dedicato alle classi quarte e quinte, finalizzato alla acquisizione delle prime certificazioni di lingua inglese (Pre A1, A1).
PROGETTO DI SOSTEGNO PSICOLOGICO: “Sportello d’ascolto”, gestito in presenza, con appuntamenti individuali e da remoto, con video diffusi tramite Registro elettronico, dalla psicologa Elisabetta Serra, docente dell'Istituto.
IL NOSTRO FIORE ALL'OCCHIELLO: PROGETTO COMPITI E RECUPERO DELLE CARENZE
Grazie al contributo Ministeriale del cosiddetto “Piano estate” e alla collaborazione con il Consorzio socio assistenziale CONISA, è stato possibile attivare un pomeriggio aggiuntivo, gestito su classi aperte e per piccoli gruppi di livello, finalizzato al recupero delle carenze linguistiche e logico-matematiche, all'assistenza ai compiti e di tutoraggio.
Il progetto pilota, che sta incontrando l'apprezzamento delle famiglie, se troverà adeguata copertura economica, verrà riproposto anche nel prossimo anno scolastico.
GUARDA COSA ABBIAMO FATTO NEI MESI SCORSI
Qui abbiamo pubblicato una piccola parte delle nostre attività didattiche:
Organizzazione e contatti
Telefono: 0122/830770/831034
Scuola/Istituto
Sedi informative
Oulx - Piazza Garambois, 6
Edificio scolastico
Ulteriori informazioni
L'ORARIO SETTIMANALE
L'orario settimanale attivo nell'a.s. 2021/22, per tutte le classi ad eccezione della 1A è stato di 27 ore così organizzate:
5 giorni di lezione, da lunedì a venerdì:ore 7.50-12.55.
1 rientro pomeridiano (lunedì classi I e II, mercoledì classi III, IV, V): ore 13.55-15.55, con assistenza al pasto domestico fornita dai docenti.
La classe 1A ha invece attivato un orario a 40 ore settimanali, così articolate:
5 giorni di lezione, da lunedì a venerdì:ore 7.50-16.00, compreso tempo mensa (che è parte integrante del tempo scuola e pertanto a frequenza obbligatoria. Il servizio mensa è gestito dal Comune di Oulx, ma su richiesta e autocertificazione della famiglia è possibile autorizzare anche il consumo a scuola di un pranzo domestico).
Le attività didattiche pomeridiane sono costituite prevalentemente da laboratori (linguistici, artistici, espressivi e musicali, naturalistici, sportivi e ambientali), molti dei quali svolti fuori scuola e all'aperto.
Per le prossime iscrizioni va precisato che il monte ore settimanale è in parte frutto della scelta delle famiglie, che trovano sul modulo delle iscrizioni varie opzioni.
A tale proposito bisogna ricordare che:
-
un orario ridotto a 24 ore è condizionato alla scelta unanime delle famiglie;
-
un orario di 27 ore è la scelta prevalente delle famiglie del plesso;
-
un orario di 30 ore (con un pomeriggio di lezione in più) è condizionato sia dalla scelta delle famiglie che dal numero di docenti assegnato annualmente alla Direzione Didattica dall'Ufficio scolastico territoriale;
-
l'attivazione delle 40 ore, il cosiddetto “tempo pieno” è condizionata non solo alla scelta unanime delle famiglie, ma anche alla autorizzazione da parte dell'Ufficio scolastico territoriale.
In questo anno scolastico il Plesso di Oulx sta sperimentando anche per le classi a 27 ore, tempi scolastici più lunghi, con pomeriggi opzionali, dedicati a laboratori, all'aiuto nei compiti e al recupero delle carenze, per piccoli gruppi di allievi.
Se ci sarà richiesta da parte delle famiglie e sufficiente personale scolastico per garantire il servizio, il progetto verrà riproposto anche nel prossimo anno scolastico.