Cosa fa
I NOSTRI PROGETTI
Tra i tanti progetti didattici messi in atto in questo anno scolastico, sia livello di Plesso, che di Circolo, vogliamo ricordarne alcuni tra i più significativi.
PROGETTO TUTELA AMBIENTALE: “Salvaguardiamo l’ambiente”, in collaborazione con l'Associazione Plastic Free.
PROGETTO VALORIZZAZIONE AMBIENTE E CULTURA LOCALE: “Un ponte che unisce passato, futuro e non solo. Ricordi tra cultura e natura”.
PROGETTO LINGUE MINORITARIE: “Viaggio nella memoria”, potenziamento della lingua francese.
PROGETTO CONTINUITÀ INFANZIA E MEDIE: per favorire il passaggio dei bambini da un ordine di scuola all’altro.
PROGETTI DI INCLUSIONE ATTRAVERSO LO SPORT: “YAP / YES” e “Sport per tutti”, in collaborazione con l'Associazione Time2.
PROGETTO DI LETTURA: “Viaggio nelle emozioni attraverso lettura e immagini”, in collaborazione con la Biblioteca comunale “2 Giugno”.
PROGETTO CERTIFICAZIONI CAMBRIDGE: in collaborazione con il Cambridge Institute e il Liceo linguistico Des Ambrois, dedicato alle classi quarte e quinte, finalizzato alla acquisizione delle prime certificazioni di lingua inglese (Pre A1, A1).
PROGETTO DI SOSTEGNO PSICOLOGICO: “Sportello d’ascolto”, gestito in presenza, con appuntamenti individuali e da remoto, con video diffusi tramite Registro elettronico, dalla psicologa Elisabetta Serra, docente dell'Istituto.
IL NOSTRO FIORE ALL'OCCHIELLO: IL GEMELLAGGIO CON L'ISOLA DEL GIGLIO
La vita di una piccola scuola di alta montagna può essere molto simile a quella di una piccola isola.
Ciò che cambia è il paesaggio che vedi dalla finestra, ma gettare un ponte fra mare e montagne, per condividere percorsi e sostenersi a vicenda, può essere un buon modo per superare l'isolamento e aprire nuovi orizzonti.
Con questa logica è stata avviato un progetto, inserito nell'ambito della Rete delle piccole scuole, di laboratorio geoscientifico a distanza, in collaborazione con le Primarie di Clavière e di Salbertrand e la pluriclasse Pisacane dell'Isola del Giglio, per conoscere e far conoscere l'ambiente dell'alta montagna e scoprire l'ambiente marino.
Le dotazioni tecnologiche che l'emergenza Covid ha consentito di implementare, anche nelle scuole più piccole, i tablet e le LIM inizialmente destinate a una didattica a distanza resa necessaria da ragioni sanitarie, sono così diventate anche strumenti di dialogo fra scuole lontane e mezzi tecnici utili per realizzare una DAD nuova e certamente più serena, fatta per spalancare, in senso letterale, le nostre finestre su paesaggi nuovi.
GUARDA COSA ABBIAMO FATTO NEI MESI SCORSI
Qui abbiamo pubblicato una piccola parte delle nostre attività didattiche:
ARTò Attori per Gioco: Gli Gnomi di Gnù
Danze Occitane - Un ponte che unisce passato, presente e non solo
Organizzazione e contatti
Telefono: 0122/897318
Scuola/Istituto
Sedi informative
Cesana Torinese - Viale IV Novembre, 11
Edificio scolastico
Ulteriori informazioni
L'ORARIO SETTIMANALE
L'orario settimanale attivo nell'a.s. 2021/22 è stato di 27 ore così organizzate:
5 giorni di lezione, da lunedì a venerdì;
lunedì ore 7.45-16.15, con assistenza al pasto da parte dei docenti, che quest'anno, a causa delle restrizioni Covid è stato domestico, ma con l'auspicato ritorno alla normalità, ci sarà la possibilità di fruire anche del servizio mensa (servizio a domanda individuale, gestito dal Comune di Cesana).
Il monte ore settimanale è in parte frutto della scelta delle famiglie, che trovano sul modulo delle iscrizioni varie opzioni.
A tale proposito bisogna ricordare che:
-
un orario ridotto a 24 ore è condizionato alla scelta unanime delle famiglie;
-
un orario di 27 ore è la scelta prevalente delle famiglie del plesso;
-
un orario di 30 ore (con un pomeriggio di lezione in più) è condizionato sia dalla scelta delle famiglie che dal numero di docenti assegnato annualmente alla Direzione Didattica dall'Ufficio scolastico territoriale;
-
l'attivazione delle 40 ore, il cosiddetto “tempo pieno” è condizionata non solo alla scelta unanime delle famiglie, ma anche alla autorizzazione da parte dell'Ufficio scolastico territoriale.
In questo anno scolastico all'interno della Direzione Didattica si stanno sperimentando tempi scolastici più lunghi, con pomeriggi opzionali, dedicati a laboratori, all'aiuto nei compiti e al recupero delle carenze, per piccoli gruppi di allievi.
Se ci sarà richiesta da parte delle famiglie e sufficiente personale scolastico per garantire il servizio, il progetto verrà esteso a tutti i plessi del Circolo didattico.