Cosa fa
I NOSTRI PROGETTI
Tra i tanti progetti didattici messi in atto in questo anno scolastico, sia livello di Plesso, che di Circolo, vogliamo ricordarne alcuni tra i più significativi.
PROGETTO ACCOGLIENZA E INCLUSIVITÀ: è importante che la Scuola accolga i bambini in modo personalizzato per meglio comprendere le loro emozioni e le loro necessità.
PROGETTO AMBIENTE: “Piccoli esploratori scoprono le meraviglie della natura ”. Il progetto rappresenta una stupenda avventura nel mondo della natura che ci circonda ed è sfondo integratore legato all’esperienza quotidiana del bambino.
PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE-ALIMENTAZIONE: i bambini prendono coscienza delle funzioni del corpo, della salute, della sua immagine, delle potenzialità sensoriali, espressive e imparano ad averne cura attraverso l’educazione alla salute che si esplica in due grandi rami: corretta igiene e autonomia personale e corretta alimentazione.
PROGETTO ATTIVITÀ ESPRESSIVE: “Un mondo a colori”, finalizzato a saper utilizzare le tecniche espressive significa sia saper rappresentare e comunicare sia attivare l’immaginazione, fantasia e creatività.
PROGETTO CONTINUITÀ –EDUCAZIONE CIVICA: “Artigiani di cittadinanza”. Nella Scuola dell’Infanzia le bambine e i bambini sperimentano attività, si confrontano con regole da rispettare e vivono nella quotidianità esperienze di partecipazione attiva che costituiscono il primo passo verso quello che diventerà il loro futuro di cittadini consapevoli e responsabili.
PROGETTO LINGUA INGLESE: l’approccio alla lingua inglese nella Scuola dell’Infanzia rappresenta e deve essere vissuto dai bambini come un momento di avvicinamento e contatto con una lingua diversa dalla propria.
PROGETTO LETTURA: “Educazione all’ascolto e alla narrazione”. L’obiettivo che ci proponiamo è quello di saper sviluppare le emozioni, stabilire relazioni, abituare all’ascolto, sviluppare il pensiero creativo e comprendere il testo narrato.
PROGETTO EDUCAZIONE MOTORIA: “Giocando con il corpo”. Il bambino rafforza l’autostima ed il senso di fiducia negli adulti e compagni, rafforza lo spirito di gruppo e la socializzazione prende coscienza del proprio corpo, sviluppa il controllo motorio.
PROGETTO DI SOSTEGNO PSICOLOGICO: “Sportello d’ascolto”, gestito in presenza, con appuntamenti individuali e da remoto, con video diffusi tramite Registro elettronico, dalla psicologa Elisabetta Serra, docente dell'Istituto.
IL NOSTRO FIORE ALL’OCCHIELLO
“Siamo una piccola scuola di montagna che crede nei propri sogni”, il nostro orgoglio è aver intrapreso un cammino di collaborazione con le associazioni sportive locali e di condivisione di progetti didattici legati al mondo del volontariato.
GUARDA COSA ABBIAMO FATTO NEI MESI SCORSI
Qui abbiamo pubblicato una piccola parte delle nostre attività didattiche :
Organizzazione e contatti
Telefono: 0122/858396
Scuola/Istituto
Sedi informative
Sauze d'Oulx - Via C. Odiard, 8
Edificio scolastico
Ulteriori informazioni
L'ORARIO SETTIMANALE
L'orario prevede la possibilità di scegliere tra un tempo normale e un tempo pieno, rispettivamente così strutturati:
Tempo normale, 5 giorni di lezione, da lunedì a venerdì con ingresso dalle ore 8.00 alle ore 9.00 e uscita senza pranzo tra le 11.30 e le 11.45, oppure con uscita dopo pranzo tra le 12.45 e le 13.00.
Tempo pieno, 5 giorni di lezione, da lunedì a venerdì con ingresso dalle ore 8.00 alle ore 9.00 e uscita tra le 15.30 e le 16.00.
Il servizio mensa (a domanda individuale, obbligatorio per il tempo pieno) è gestito dal Comune di Sauze d'Oulx.